Contenuto
In collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di UNIMORE e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna è stato istituito l'Osservatorio Provinciale contro le differenze di genere.
L’indicazione di politiche efficaci per raggiungere l’uguaglianza di genere e migliorare la condizione lavorativa delle donne richiede la disponibilità di un set di indicatori per descrivere e monitorare il fenomeno, decidere ed agire su basi consistenti, nella consapevolezza che la complessità dei costrutti discriminazione ed eguaglianza di genere obblighi a non delegare la comprensione del fenomeno alla sola lettura di indicatori statistici e che l’interpretazione del fenomeno stesso valorizzi l’interdipendenza tra i fattori che lo caratterizzano.
La costruzione dell’indicatore relativo al Gap di genere per la Provincia di Reggio Emilia ha preso a riferimento i domini ed i sotto-domini utilizzati nella costruzione del Gei Index Europa, al fine di aderire ad una proposta riconosciuta sul piano teorico e metodologico. L’Osservatorio è stato, quindi, strutturato utilizzando indicatori sintetici sul tema del lavoro, e non solo, che permettano di orientarsi alla coerenza ‘analitica’ rispetto al GEI index, utilizzando cioè le categorie (altrimenti dette domini) LAVORO e, a seguire, condizioni economiche, CONOSCENZE, TEMPO, POTERE, SALUTE. Tuttavia, l’allineamento con il modello europeo si limita, appunto, agli ambiti di valutazione del gap di genere a Reggio Emilia, che, per obiettivi di indagine e ragioni di metodo, contiene indicatori, metodi di calcolo e misure mai comparabili con l’indice europeo.
I risultati dell’osservatorio sono stati presentati ai partners e alla stampa il 6 febbraio 2025.
All'indirizzo https://www.provincia.re.it/aree-tematiche/osservatori-e-statistiche/osservatorio-di-genere/osservatorio-2024/ è possibile accedere al collegamento.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 13-02-2025, 14:31