Contenuto
Il Comune di Cavriago ribadisce il suo impegno nel celebrare il Giorno della Memoria promuovendo occasioni di riflessione e approfondimento per tutta la cittadinanza organizzate da più soggetti del territorio.
Sabato 18 gennaio ANPI Cavriago ha aderito al progetto di Istoreco “Spolverare la memoria: adotta una pietra d’inciampo”: il 19 gennaio 2019 in paese furono infatti posate cinque Pietre d’Inciampo, piccoli monumenti collettivi, sistemate davanti alle case dove i deportati durante la Seconda Guerra Mondiale hanno vissuto ancora liberi, prima della loro cattura.
Fanno mentalmente inciampare, chi si ferma ne scopre nomi, date e storie. Fanno ricordare la libertà portata via dai nazisti e dai fascisti.
Sabato non solo sono state spolverate le pietre, che per loro natura, si trovano nel traffico, nello sporco, sotto la pioggia, si usurano, si anneriscono e hanno bisogno di attenzioni e manutenzioni, per essere sempre brillanti e visibili, ma, raccontando le biografie dei cinque concittadini deportati è stata anche spolverata la memoria di coloro che hanno partecipato.
L’invito di Anpi Cavriago e dell’Amministrazione Comunale a tutti i cittadini è di passare nei prossimi giorni accanto ad una di queste pietre per lasciarvi un fiore o un pensiero.
In via Campofiori 6 è posata la Pietra d’Inciampo che ricorda Vittorio Mariani, in piazza Garibaldi quella dedicata a Enea Pozzi, in via Roncaglio 21 la Pietra dedicata a Mario Vincenzo Gualerzi, in via Mazzini 1, a fianco del parco dedicato a Don Enzo BoniBaldoni, Giusto tra le Nazioni, c’è la Pietra dedicata a Umberto Montanari e, infine, in via Quercioli 7 quella dedicata a Giovanni Bernuzzi.
Mercoledì 22 gennaio alle ore 18.30 e alle ore 20.45 al Multisala Novecento proietta il film documentario “Liliana” diretto da Ruggero Gabbai, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2024 tra gli applausi commossi del pubblico.
Il film racconta la straordinaria storia della senatrice a vita Liliana Segre.
L’arresto, la deportazione nei campi di concentramento in cui ha dato l’ultimo struggente addio a suo padre, fino al suo profondo, generoso e ininterrotto impegno sociale per trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza, contro ogni sopraffazione dei diritti umani.
Il racconto intimo e personale di una delle donne più importanti del panorama culturale italiano. Una narrazione toccante e attenta che porta sul grande schermo materiali d’archivio inediti, la testimonianza di figli e nipoti, la voce di personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Mario Monti, Enrico Mentana, Geppi Cucciari, Fabio Fazio.
Un inno alla pace, all’amore e al rispetto. Una storia di forza e resistenza, per non dimenticare
Per info e prenotazioni Multisala Novecento, www.multisala900.it - 0522372015.
Il Giardino Poetico di Multiplo ospita a partire dal 24 gennaio una raccolta di poesie e testi dedicati alla Shoah. Le parole di Primo Levi, Liliana Segre, Vivian Lamarque, Francesco Guccini, Anna Frank ci invitano a diventare sentinelle nei confronti di ogni forma di odio, a rafforzare gli argini verso l’antisemitismo, il razzismo, la violazione dei diritti umani. Ricordare, soprattutto nei confronti delle giovani generazioni, rappresenta un vaccino contro l’indifferenza, è segno di civiltà, condizione per un futuro migliore di pace e fraternità.
È possibile prenotare una visita guidata e letture ad alta voce con lettrici e lettori volontari Amici del Multiplo.
Info Multiplo: tel. 0522373466 – mail
multiplo@comune.cavriago.re.it
La poesia serve a salvare la vita dalla dimenticanza.
La poesia serve
a dare ordine al pianto
e potenza al disgusto,
è la farfalla che ti viene a trovare
quando ormai pensi
di aver dimenticato le ali.
Gianluigi Gherzi
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 31-01-2025, 09:58