Salta al contenuto

Contenuto

Istoreco, in collaborazione con le Sezioni ANPI di Cavriago, Sant'Ilario d'Enza, Correggio, Scandiano e Cadelbosco Sopra, organizza, con il patrocinio dei rispettivi Comuni, il viaggio della Memoria a Mauthausen e Gusen dal 9 all'11 maggio 2025.

Il campo di Mauthausen era stato aperto l’8 agosto del 1938, cinque mesi dopo l’annessione dell’Austria alTerzo Reich. Una delle principali ragioni della scelta di costruire il lager in quel luogo fu la presenza di cave di granito. I prigionieri, provenienti inizialmente da Dachau, furono impiegati nell’edificazione stessa del lager e nel lavoro forzato presso ditte di proprietà delle SS che producevano materiale da impiegare per la costruzione degli edifici monumentali e di prestigio della Germania nazista, come sarebbe dovuto accadere nella vicina Linz, città dell’infanzia di Hitler. Tra il 1942 e il 1943, i suoi prigionieri e quelli dei suoi numerosi sottocampi, vennero utilizzati sempre più per la produzione bellica. Mauthausen divenne un vero e proprio sistema concentrazionario. Le condizioni di vita erano durissime e il tasso di mortalità molto più alto che in altri campi.

Da tanti anni i Comuni e le sezioni Anpi della Val d’Enza organizzano Viaggi della Memoria.

Questo viaggio, in occasione dell'80^ Anniversario della Liberazione del Campo di Concentramento di Mauthausen avvenuta il 5 maggio 1945, vuole ribadire l’importanza che questa storia riveste per le comunità ancora oggi.

Iscrizioni e caparra 100€ a persona entro il 29 marzo 2025

Per info e iscrizioni:
ISTORECO
lunedì, mercoledì, giovedì dalle 14.30 alle 16.30 viaggimemoria@istoreco.re.it tel. 375 6459728

I residenti di Cavriago e le persone tesserate ANPI hanno diritto ad una tariffa scontata:
Per maggiori informazioni contattare: cavriago@anpireggioemilia.it cell. 346 - 33 85 190

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

L'ufficio si occupa di tutte la attività legate al Sindaco

Piazza Don G. Dossetti, 1

42025 Cavriago

Ultimo aggiornamento: 25-02-2025, 09:13