Contenuto
Cavriago, 10 dicembre 2024 - Nei giorni scorsi, il Comune di Cavriago ha accolto il Consiglio Direttivo del SERN – Sweden Emilia-Romagna Network, la rete transnazionale attiva dal 2005 che collega enti locali e associazioni di Svezia e Italia. La sessione è stata aperta con il saluto della sindaca Francesca Bedogni, che ha dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l’importanza della collaborazione europea per il futuro delle comunità locali. L’incontro si è svolto presso il Centro Culturale Multiplo e ha visto la partecipazione dei membri italiani e svedesi del Consiglio Direttivo, tra cui l’assessora Martina Zecchetti, rappresentante del Comune di Cavriago all’interno del Consiglio.
“Abbiamo sempre creduto nell’importanza di essere membri attivi e protagonisti di SERN - afferma Martina Zecchetti, assessora con delega alle Relazioni Internazionali. È questo che ci ha spinti a candidarci per ospitare il Consiglio Direttivo, di cui sono membro dal 2021, a Cavriago. È un onore e un orgoglio, ma anche un impegno a rafforzare sempre più la nostra relazione con i comuni emiliano-romagnoli e svedesi con cui collaboriamo dal 2013, nell’ottica di promuovere la cittadinanza europea e contribuire alla costruzione di una cultura di pace per l’Europa e il mondo.”
La seduta, presieduta da Cecilia Burenby, del Comune svedese di Mjölby, si è focalizzata sullo stato delle attività della rete, sui progetti in corso e sull’implementazione della strategia SERN 2021-2027, che mira a rafforzare la collaborazione tra Italia e Svezia per promuovere comunità più inclusive, digitalizzate, verdi e sostenibili. Un focus particolare è stato riservato all’iniziativa SERN Thematic Wall, con il resoconto delle attività del 2024 e la selezione dei temi per le sessioni tematiche del 2025, oltre alla pianificazione preliminare dell’Assemblea Generale del SERN, che si terrà a Parma nel maggio 2025.
Nel pomeriggio si è tenuto un panel dedicato al Green Deal europeo e alla sua prospettiva di genere, con un dibattito che ha esplorato se questa fondamentale iniziativa sia realmente inclusiva o “cieca al genere”. Tra le relatrici figuravano l’europarlamentare Annalisa Corrado, la consigliera regionale uscente e portavoce delle Donne Democratiche Roberta Mori e la sindaca di Mjolby, nonché presidente del Consiglio Direttivo SERN, Cecilia Burenby. Le tre relatrici hanno portato il loro contributo, evidenziando l’importanza di integrare la prospettiva di genere nelle politiche per la sostenibilità ambientale e la necessità di costruire un Green Deal europeo che tenga conto delle disuguaglianze di genere.
Parallelamente ai lavori del Consiglio, i partecipanti hanno avuto l’occasione di esplorare alcune delle eccellenze culturali e produttive del territorio. Sono state organizzate visite al Centro Culturale Multiplo, al cimitero monumentale Napoleonico e ad alcune aziende agricole locali, dove è stato possibile apprezzare la qualità dei prodotti tipici.
“Gli incontri del Consiglio Direttivo sono da sempre un momento fondamentale per la nostra rete, un’occasione per condividere idee, pianificare il futuro e approfondire la conoscenza reciproca tra Italia e Svezia” ha dichiarato Nicola Catellani, Coordinatore della rete SERN e Direttore del Segretariato. “Questi momenti dimostrano quanto sia essenziale la cooperazione europea per affrontare sfide comuni come la sostenibilità, l’inclusione sociale e l’innovazione digitale. Gli scambi tra i nostri paesi membri non solo arricchiscono le nostre comunità, ma rafforzano l’idea stessa di un’Europa unita, capace di crescere insieme attraverso il dialogo e la condivisione di buone pratiche.”
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 11-12-2024, 13:42