PEBA - Piano Eliminazione Barriere Architettoniche
Più o meno ogni venti anni i Comuni devono ridefinire gli strumenti di programmazione urbanistica. Gli acronimi possono spaventare ma il PUG e il PEBA sono importanti per il futuro di Cavriago
Argomenti
Che cos'è il PEBA?
Grazie ad un finanziamento regionale, contemporaneamente al PUG (ed in modo integrato con esso), il Comune svilupperà il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Come sotteso dalla stessa parola “eliminazione”, nasce con l’obiettivo di sanare una situazione pregressa, in cui la progettazione non ha tenuto conto delle specifiche necessità di tutti i cittadini in termini di accessibilità e inclusione.
Il PEBA infatti integrerà il PUG al fine di individuare le criticità nel sistema di accessibilità delle aree pubbliche e di indicare le possibili soluzioni. L’obiettivo di qualità che verrà stabilito, sarà perseguibile attraverso la definizione di linee guida orientate al concetto di “universal design”, nell’ottica del raggiungimento di elevati standards prestazionali in termini di comfort urbano, sia per gli interventi pubblici che per gli interventi privati.
Attenzione particolare verrà posta nel metodo con cui affrontare l’adeguamento di edifici e spazi pubblici attraverso il PEBA (che integra il Piano Accessibilità Urbana - PAU), evitando interventi spot sulle singole criticità, in favore di una programmazione sistematica.
PUG - Piano Urbanistico Generale
Il percorso di redazione del PEBA è collegato a quello del nuovo Piano Urbanistico Generale. Clicca per scoprire di più.
A che punto siamo
Tra febbario e marzo 2024 sono stati realizzati diversi incontri all'interno del percorso di ascolto "Facciamo un Piano (anzi due)", finalizzato chiedere ai cittadini delle prospettive per il nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) e per il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA). Oltre agli incontri è stato realizzato un questionario per raccogliere esigenze e bisogni specifici rispetto alle barriere architettoniche. Di seguito trovate il documento di sintesi delle proposte emerse "Temi e luoghi strategici per Cavriago".
Clicca per consultare il documento di sintesi del percorso di partecipazione
Il PEBA è stato adottato con delibera di Giunta n. 137 del 23/12/2024, ed è possibile presentare delle osservazioni fino al 10 marzo 2025. Il Piano è consultabile sul sito e prendendo appuntamento presso l'Ufficio Tecnico.
Come partecipare
Qui trovi i prossimi incontri o attività di partecipazione relative al PEBA
-
-
-
-
-
-
I professionisti
Il dott. Leris Fantini è il consulente incaricato per la stesura del PEBA. Inoltre, lavorano alla stesura di PUG e PEBA i tecnici del Comune di Cavriago e dell’Azienda Speciale Cavriago Servizi che fanno parte dell’Ufficio di Piano del PUG, coordinato dal Responsabile Daniele Corradini.
Per maggiori informazioni
Garante della Comunicazione e della Partecipazione
“Facciamo un Piano (anzi due)” è il percorso che porterà all’adozione del PUG, il Pian0 Urbanistico Generale, e del PEBA, il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche
Esplora